Chi è il Mediatore Familiare |
Il Mediatore è colui che accompagna i genitori nella ricerca di soluzioni soddisfacenti per i figli e per ciascuno dei componenti il gruppo familiare. Nel 1990 è stata emessa dalla Association pour la promotion de la Mediation Familiare (APMF, 1990) tale definizione: “La Mediazione familiare, in materia di divorzio o separazione, è un processo di risoluzione dei conflitti familiari. Le coppie, coniugate o no, richiedono o accettano l’intervento confidenziale di una terza persona, neutrale e qualificata, chiamata Mediatore Familiare. Il ruolo del mediatore familiare è quello di portare i membri della coppia a trovare da sé le basi di un accordo durevole e mutuamente accettabile, tenendo conto dei bisogni di ciascun componente della famiglia e particolarmente di quelli dei figli in uno spirito di corresponsabilità e di uguaglianza dei ruoli genitoriali”. Il Mediatore ha il compito, dunque, di guidare il processo di elaborazione degli accordi di separazione, chiarendo le posizioni, i desideri, le aspettative e i diritti delle parti, aiutandole a trovare valide alternative e a superare l’irrigidimento della comunicazione e della negoziazione. Il Mediatore ascolta, comprende, risponde, crea ipotesi, evita manovre negative, trova sempre l’atteggiamento giusto per tutti gli stati d’animo. Favorisce forme di collaborazione, stimolando i partner nell’esplorazione di soluzioni innovative e personalizzate. Rispetta sempre le richieste di tutti, le alternative proposte e tutti incoraggia verso un accordo in comune.
|
WWW.MEDIATRICE.IT |
Link a:
|